15 febbraio 2021
La Provincia di Pavia, con deliberazione n. 4/2020, ha stabilito per il 2020 e 2021 l’agevolazione tariffaria Bonus Idrico Provinciale a favore di utenti domestici in condizioni di disagio economico, dettandone i criteri generali.
L’istanza per il riconoscimento del bonus (che sarà ulteriore rispetto al bonus sociale idrico eventualmente già usufruito secondo quanto stabilito dalla normativa vigente su base nazionale) dovrà essere presentata presso il proprio Comune di residenza, anche tramite un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.), e l’agevolazione sarà erogata nell’ultimo trimestre dell’anno da Pavia Acque agli aventi diritto secondo le modalità riportate nel “Regolamento per l’erogazione dell’agevolazione tariffaria bonus idrico provinciale 2020-2021”, in bolletta o tramite assegno (per gli utenti di condomini o utenze plurime).
Condizione per il riconoscimento del bonus è la residenza anagrafica presso l’indirizzo di fornitura dell’utenza del servizio idrico, anche per le utenze condominiali (come meglio specificato nel Regolamento) e possedere per l’anno in corso:
ISEE fino a € 8.265 (bonus provinciale pari a € 40, che si somma al bonus ARERA)
ISEE tra € 8.266 e 8.500 (bonus provinciale pari a € 90)
ISEE tra € 8.500 e 12.500 (bonus provinciale pari a € 75)
ISEE fino a € 18.000 e 3 figli a carico (bonus provinciale pari a € 70)
I documenti da allegare all’istanza al Comune sono:
copia ultima bolletta del Servizio Idrico
attestazione ISEE in corso di validità
per i cittadini extracomunitari, copia del permesso/carta di soggiorno almeno annuale in corso di validità o documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo
fotocopia documento di identità in corso di validità del richiedente
eventuale delega se la domanda è presentata da persona diversa dal richiedente.
Sono previsti due modelli di istanza, uno per le utenze dirette, l’altro per le utenze indirette cioè condominiali/plurime con un unico contatore.
La domanda deve essere sottoscritta dall’intestatario dell’utenza o da altra persona del nucleo familiare per il quale è stato calcolato l’ISEE, con riferimento unicamente al contratto di fornitura idrica relativa all’abitazione di residenza.
Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda.
Il termine di presentazione della domanda è il 30 settembre 2021.
Si riportano di seguito il Regolamento e la relativa modulistica per presentare al proprio Comune di residenza l’istanza di riconoscimento:
L’istanza per il riconoscimento del bonus (che sarà ulteriore rispetto al bonus sociale idrico eventualmente già usufruito secondo quanto stabilito dalla normativa vigente su base nazionale) dovrà essere presentata presso il proprio Comune di residenza, anche tramite un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.), e l’agevolazione sarà erogata nell’ultimo trimestre dell’anno da Pavia Acque agli aventi diritto secondo le modalità riportate nel “Regolamento per l’erogazione dell’agevolazione tariffaria bonus idrico provinciale 2020-2021”, in bolletta o tramite assegno (per gli utenti di condomini o utenze plurime).
Condizione per il riconoscimento del bonus è la residenza anagrafica presso l’indirizzo di fornitura dell’utenza del servizio idrico, anche per le utenze condominiali (come meglio specificato nel Regolamento) e possedere per l’anno in corso:
ISEE fino a € 8.265 (bonus provinciale pari a € 40, che si somma al bonus ARERA)
ISEE tra € 8.266 e 8.500 (bonus provinciale pari a € 90)
ISEE tra € 8.500 e 12.500 (bonus provinciale pari a € 75)
ISEE fino a € 18.000 e 3 figli a carico (bonus provinciale pari a € 70)
I documenti da allegare all’istanza al Comune sono:
copia ultima bolletta del Servizio Idrico
attestazione ISEE in corso di validità
per i cittadini extracomunitari, copia del permesso/carta di soggiorno almeno annuale in corso di validità o documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo
fotocopia documento di identità in corso di validità del richiedente
eventuale delega se la domanda è presentata da persona diversa dal richiedente.
Sono previsti due modelli di istanza, uno per le utenze dirette, l’altro per le utenze indirette cioè condominiali/plurime con un unico contatore.
La domanda deve essere sottoscritta dall’intestatario dell’utenza o da altra persona del nucleo familiare per il quale è stato calcolato l’ISEE, con riferimento unicamente al contratto di fornitura idrica relativa all’abitazione di residenza.
Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda.
Il termine di presentazione della domanda è il 30 settembre 2021.
Si riportano di seguito il Regolamento e la relativa modulistica per presentare al proprio Comune di residenza l’istanza di riconoscimento:
Allegati
- Regolamento Bonus Idrico Provinciale[.pdf 206,14 Kb - 15/02/2021]
- Modello Istanza Bonus Idrico Provinciale Utenti Domestici Residenti Diretti[.pdf 574,79 Kb - 15/02/2021]
- Modello Istanza Bonus Idrico Provinciale Utenze Residenti Indiretti (utenze condominiali o plurime)[.pdf 596,7 Kb - 15/02/2021]
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
Indirizzo | Piazza Ammiraglio Faravelli, 1 |
Telefono |
0385.278011 |
Fax |
0385.79622 |
info@comune.santa-maria-della-versa.pv.it |
|
PEC |
comune.santamariadellaversa@pec.regione.lombardia.it |