Parco della Rimembranza
Luogo della Memoria
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Cimitero di Santa Maria della Versa |
Modalità di accesso | Parcheggio del Cimitero |
Il Parco della Rimembranza è stato realizzato dall'omonimo comitato promotore e nel marzo del 1923 in ricordo dei Caduti della Prima Guerra Mondiale. Il significato di tale iniziativa fu quello di ricongiungere idealmente i mariesi Caduti e Dispersi nel conflitto con le loro famiglie.
In origine includeva 53 piante, una per Caduto. Purtroppo oggi il numero si è notevolmente ridotto a causa della morte di diversi alberi.
Per volontà della sezione ANAI Oltrepò Pavese, nel 2016 all'interno del parco è stato posto un cippo commemorativo in ricordo dei "Caduti di tutte le guerre".
ELENCO CADUTI DELLA GRANDE GUERRA
Soldato Achilli Aurelio di Luigi,
classe 1896, morto il 19 settembre 1916, in combattimento. In forza al 206° rgt. fanteria.
Soldato Achilli Giovanni fu Carlo,
classe 1879. morto il 4 giugno 1917, a Vertoiba Inferiore per ferita al capo da scheggia di bombarda. In forza al 37°rgt. fanteria
Soldato Achilli Paolo fu Angelo,
classe 1879, morto il 26 giugno 1918, al Col del Rosso, per ferite multiple di scheggia di granata. In forza al 242° fanteria.
Soldato Bellinzona Paolo fu Giuseppe,
classe 1879, morto il 23 maggio 1917, per ferite al petto di schegge di bombarda. In forza al 37°rgt. fanteria
Soldato Bergoni Antonio fu Pasquale,
classe 1891. morto il 19 agosto 1917, al Monte Fratta, ferito da pallottola esplosiva. In forza al 4°rgt. Bersaglieri.
Soldato Bernini Giovanni di Carlo, classe 1900, morto il 21 ottobre 1918, all'Ospedale Militare di Pavia, per malattia contratta in servizio. In forza al 1°rgt. Genio,
Soldato Brandolini Cesare fu Michele, classe 1895, morto il 19 agosto 1915, in combattimento. In forza al 26° rgt, fanteria.
Soldato Calatroni Luigi di Angelo,
classe 1890, morto il 16 novembre 1918, all'Ospedale da campo N°022. In forza al 45°rgt, fanteria, 2069 comp. mitraglieri.
Soldato Crevani Angelo fu Giuseppe,
classe 1882, morto il 25 febbraio1916, all'Ospedale di Bari, per meningite tubercolare. In forza al 201°rgt. fanteria
Soldato Dapiaggi Giuseppe di Carlo,
classe 1890, disperso, in prigionia al campo di Alterngrabau, Germania. In forza al 43°rgt. fanteria.
Soldato Fiori Emilio di Angelo,
classe 1890 morto il 25 agosto 1915, Pavia, al posto di medicazione per ferite. In forza al 43°rgt. fanteria
Soldato Fracchioni Aquilino di Camillo,
classe 1893, morto il 9 dicembre 1917, in prigionia al campo Laiback.
Soldato Frattola Romeo di Francesco,
classe 1895. morto il 25 giugno 1917, a Maora, in combattimento. In forza al 9°rgt. Bersaglieri.
Soldato Fugazza Antonio di Giovanni,
classe 1899, morto il 17 maggio 1920, all'Ospedale di Pavia, per broncopolmonite. In forza al 137° fanteria.
Cap. Mag. Fugazza Luigi fu Antonio,
classe 1880, morto il 4 dicembre 1918, all'Ospedale Battaglia di Padova, vittima della Spagnola. In forza all'8° Genio lagunare.
Soldato Gandini Domenico di Pietro,
classe 1897, morto il 6 luglio 1919, all'Ospedale Quadronno di Milano. In forza al 137° fanteria.
Soldato Giorgi Ernesto fu Angelo,
classe 1879, morto il 23 maggio 1917, alle pendici del Monte S. Marco, dato disperso in combattimento. In forza al 38° rgt. fanteria.
Soldato Guadalupi Luigi di Francesco,
classe 1891, morto il 14 maggio 1917, in combattimento. In forza alla 5° Artiglieria da fortezza..
Soldato Lanati Fortunato di Angelo,
classe 1880, morto il 13 maggio 1917, per ferite multiple di schegge di granata. In forza al 159° rgt, fanteria.
Soldato Maggi Pierino fu Ernesto,
classe 1895, morto il 21 maggio 1917, a Bosco Varagni, in combattimento In forza al 90° fanteria.
Soldato Magnani Giuseppe di Luigi,
classe 1895, morto il 16 settembre 1915, per ferite al torace. In forza al 26°rgt, fanteria.
Soldato Maini Giuseppe di Francesco,
Soldato Maini Giuseppe di Francesco,
classe 1892, morto il 28 novembre 1915, Ospedale Militare di Stradella: per peritonite da perforazione. Aggregato al 165°rgt. fanteria.
Soldato Passerini Augusto fu Serafino,
classe 1898, morto il 16.2.1919, all'Ospedale da Campo Ne°017 per broncopolmonite. In forza al 201°rgt. fanteria.
Soldato Pasturenzi Giovanni di Ernesto,
classe 1892, morto il 28 settembre 1918, a Salò, per annegamento. In forza all'8° lanceri.
Soldato Perotti Ernesto fu Pietro,
classe 1877. morto il 13 dicembre 1916, a San Valentini, sepolto da valanga. In forza al 37° batt.
Soldato Piaggi Vittorio fu Cesare,
classe 1896, morto il 18 maggio 1916, a Vallarsa, per ferite di arma da fuoco. In forza al 202°rgt. fanteria.
Caporale Picozzi Alfredo fu Francesco,
classe 1887, morto il 16 giugno 1916, disperso in combattimento in forza a 158° fanteria.
Soldato Picozzi Luigi fu Cesare,
Soldato Picozzi Luigi fu Cesare,
classe 1894, morto il 7 luglio 1916, disperso in combattimento. In forza al 43°rgt. fanteria.
Soldato Poggi Primo di Rodolfo,
classe 1890, morto il 7 luglio 1916, disperso in combattimento sul Medio Piave. In forza al 202° fanteria.
Soldato Pozzi Carlo fu Felice,
classe 1884, morto il 3 dicembre 1917, disperso in combattimento. In forza al 157°rgt. fanteria.
Soldato Rampini Anzano di Domenico,
classe 1899, morto il 27 ottobre 1918 per ferita di scheggia di granata al collo. In forza al 1° Artiglieria di montagna.
Soldato Rampini Carlo fu Roberto,
morto il 16 giugno 1915, all'Ospedale Militare di Genova, per diabete.
Cap. Mag Rebuffi Domenico di Giovanni,
classe 1889, morto il 10 giugno 1916, a Granezza per ferita all'addome. In forza al 43°rgt, fanteria.
Soldato Rezzani Domenico di Angelo,
classe 1899, morto il 2 dicembre 1917, a Candelù per ferita da scheggia di granata sul fronte del Piave. In forza all'82°rgt. fanteria.
Soldato Rezzani Giuseppe fu Ernesto,
classe 1889, morto il 12 novembre 1918, all'Ospedale da Campo N° 040. In forza al 137° fanteria
Soldato Rezzani Severo di Bassano,
classe 1890. morto il 17 giugno 1916, al Boccolo d'Artau per ferita alla testa. In forza al 49rgt. Bersaglieri.
Soldato Riccardi Carlo fu Ettore, classe 1894, morto il 11 ottobre 1916, Altipiano Carsico, per ferita di arma da fuoco al petto. In forza al 6rgt. Bersaglieri.
Soldato Riccardi Romano di Emilio,
morto all'Ospedale di Voghera. In forza al 6° Genio Ferroviario.
Soldato Scarabelli Giuseppe di Domenico,
classe 1898, morto il 15 ottobre 1918, sul Monte Salarolo. Aggregato alla 1562 compagnia mitragliatrici
Soldato Scarabelli Pasquale di Paolo,
classe 1890, morto il 2 agosto 1915, sul Monte Cappuccio. In forza al 155°rgt, fanteria.
Soldato Suali Dott. Nerio fu Vincenzo,
classe 1888 morto il 28 luglio 1915, sul Monte Cappuccio. In forza al 155°rgt. fanteria.
Soldato Tarenzi Giovanni di Pietro,
classe 1889, morto il 7 giugno 1916, all'Ospedale Militare di Acqui. In forza al 26° fanteria.
Soldato Travini Alfredo di Clemente,
classe 1889, morto il 29 dicembre 1915, all'Ospedale Militare di Verona. In forza al 26°rgt. fanteria.
Cap. Mag Valicati Dabbene fu Lorenzo,
classe 1893, morto il 31 maggio 1917, sul Vodice, per ferite da scheggia di granata. In forza al 93°rgt. fanteria.
Cap. Mag Valicati Enrico fu Lorenzo,
classe 1891, morto il 10 giugno 1916, in combattimento. In forza al 144°rgt. fanteria.
Cap. Mag. Valicati Luigi fu Lorenzo,
classe 1889 morto il 21 ottobre 1915, a Pod Zelo, dichiarato disperso. In forza al 4°rgt. Bersaglieri.
Cap. Mag. Venturini Francesco di Tranquillo,
classe 1894, morto il 17 novembre 1916, in seguito a malattia contratta in guerra.
Soldato Vercesi Carlo di Pietro,
classe 1887, morto il 26 novembre 1919, in seguito a malattia contratta in guerra .
Soldato Vercesi Giuseppe di Damiano,
classe 1899, morto il 22 giugno 1918, all'Ospedale Chiara di Venezia. In forza alla 952° Compagnia mitragliatrici.
Soldato Vercesi Silvio di Contardo,
classe 1899, disperso internato al campo di prigionia di Heinrichsgrun. In forza al 14°rgt fanteria.
Soldato Verdi Guido di Cristoforo,
classe 1899, disperso, non si ebbero più notizie. In forza al 21°rgt. fanteria, sezione 3 lanciatorpedi.
Soldato Versiglia Ernesto di Giovanni,
classe 1894, morto il 26 ottobre 1915, in combattimento. In forza al 111°rgt. fanteria.
Caporale Zanini Cesare fu Ernesto,
classe 1885, morto il 5 settembre 1918, in combattimento. In forza al 197°rgt, fanteria.
Soldato Zanini Placido di Paolo,
classe 1895, morto il 21 novembre 1915, all'Ospedale Militare di Trevidio. In forza alla 952° compagnia mitragliatrici.
morto all'Ospedale di Voghera.
Per completezza di informazione, sebbene i nominativi non siano presenti nel Parco della Rimembranza, vengono qui ricordati i Caduti e i dispersi della Grande Guerra di Donelasco, che all'epoca della realizzazione del parco costituiva comune autonomo.
Soldato Achilli Eurelio Ernesto fu Luigi,
classe 1897. morto il 25 agosto 1917, Altopiano della Bainsizza in combattimento. In forza all'8°rgt. fanteria.
Soldato Beltrami Ettore di Giovanni,
classe 1890, morto il 15 giugno 1915, a Plava, in combattimento.
Soldato Beltrami Luigi,
morto il 14 novembre 1917, a Bate, in combattimento sull'altopiano della Bainsizza.
Cap. Mag. Cagnoni Giacomo di Francesco,
classe morto il 3 ottobre 1915, per ferite riportate in combattimento. In forza al 111°rgt. fanteria.
Soldato Ghezzi Primino di Ermenegildo,
classe 1893. morto nel 1916, all'Ospedale da campo N°071, per ferite. In forza al 155°rgt, fanteria.
Soldato Della Valle Cirillo di Ferrante,
classe 1879, morto il 15 giugno 1917, sul Monte Balbo, dato per disperso sull'Altopiano di Asiago.
Soldato Maini Paolo,
morto il 24 aprile 1919, Ospedale Militare di Napoli.
Serg. Magg Scrocchi Emanuele di Giuseppe,
classe 1894, morto il 1 dicembre 1918. all'Ospedale da Campo di Trieste N° 199, per broncopolmonite, già detenuto in prigionia dal nemico dal 9 novembre 1917. Bersagliere.
Sergente Terrabusi Attilio,
morto il 25 novembre 1915, a Cetzoca.
Soldato Valle Giuseppe di Ambrogio,
classe 1883, morto il 18 agosto 1917, Albania, Ospedale da Campo N°0107 per malattia contratta in servizio. Fu sepolto nel cimitero italiano di Salonicco. In forza al 92°rgt, fanteria
classe 1879, morto il 15 giugno 1917, sul Monte Balbo, dato per disperso sull'Altopiano di Asiago.
Soldato Maini Paolo,
morto il 24 aprile 1919, Ospedale Militare di Napoli.
Serg. Magg Scrocchi Emanuele di Giuseppe,
classe 1894, morto il 1 dicembre 1918. all'Ospedale da Campo di Trieste N° 199, per broncopolmonite, già detenuto in prigionia dal nemico dal 9 novembre 1917. Bersagliere.
Sergente Terrabusi Attilio,
morto il 25 novembre 1915, a Cetzoca.
Soldato Valle Giuseppe di Ambrogio,
classe 1883, morto il 18 agosto 1917, Albania, Ospedale da Campo N°0107 per malattia contratta in servizio. Fu sepolto nel cimitero italiano di Salonicco. In forza al 92°rgt, fanteria
C. Baruffi, C. Lanati, "Santa Maria della Versa e il suo territorio", Luigi Ponzio e Figlio Editori in Pavia, 1994