Torre Polistina
Torre medievale
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Soriasco |
Proprietà | Proprietà privata. Chiusa al pubblico. |
Modalità di accesso | Strada provinciale SP42 |
La torre non faceva probabilmente parte della cinta muraria: costituiva con ogni probabilità una struttura difensiva autonoma, sia pure integrata con le altre del luogo. Costruita interamente in pietra locale, ha pianta quadrata e si sviluppa in altezza per circa venti metri. Sulla sommità, un fregio in cotto sottolinea la merlatura, su cui si appoggia il tetto a falde. Ubicata nella parte settentrionale dell'antico borgo fortificato, in prossimità della chiesa, costituisce una significativa nota emergente del profilo del paese e nel circostante paesaggio.
Più a nord, sul lato occidentale del borgo, sorge un'altra torre, una delle dodici poste a rinforzo della cerchia di mura. Se ne conserva solo la parte inferiore, inglobata in un edificio residenziale. Anch'essa ha struttura in pietra locale, ingentilita da un fregio in cotto e da alcune finestre centinate.
Più a nord, sul lato occidentale del borgo, sorge un'altra torre, una delle dodici poste a rinforzo della cerchia di mura. Se ne conserva solo la parte inferiore, inglobata in un edificio residenziale. Anch'essa ha struttura in pietra locale, ingentilita da un fregio in cotto e da alcune finestre centinate.
Imponente torre a pianta quadrata di circa 10 metri per lato con muratura a corsi irregolari di pietra e arenaria, che ha uno sviluppo di cinque piani fuori terra. Adibita ad abitazione conserva ancora il solaio ligneo originario a piano terra, una volta a vela in muratura al piano primo e i restanti piani hanno solai moderni in ferro e legno. L'ultimo livello della torre, originariamente diviso da una struttura voltata come quella al piano primo, presenta un notevole sviluppo in altezza ed è illuminato nella parte alta da basse aperture rettangolari raggiungibili da collegamenti verticali con struttura in ferro e legno. L'antica struttura a capriate del tetto rimane a vista , superiormente a questa è stata poggiata una nuova struttura a padiglione con orditura primaria e secondaria coperta da manto in tegole a coppo in laterizio.
I